COPERTURE INDUSTRIALI
IL RIFACIMENTO DELLE COPERTURE INDUSTRIALI
Nei decenni passati, durante l’industrializzazione del ns. paese, si è fatto un largo uso dell’Eternit ovvero di coperture in cemento amianto che, se da un lato ha consentito la realizzazione di coperture abbastanza efficienti a basso costo, dall’altro ci ha lasciato in eredità una grande quantità di materiale pericoloso per l’uomo e per l’ambiente.
Molte coperture industriali, soprattutto negli anni ’80, sono state costruite con questi materiali pericolosi ed ora, spesso, si rende necessario procedere alla sostituzione delle coperture.
Trattandosi di interventi complessi e delicati, è importante affidarsi a Ditte serie e preparate
Se vuoi la garanzia di un lavoro ben fatto, con personale abilitato, con l’utilizzo di materiali di qualità e la garanzia di lavori eseguiti in sicurezza, Co.ind. è l’azienda giusta, in grado di intervenire su tutto il territorio regionale.
CARATTERISTICHE DELLE COPERTURE INDUSTRIALI
Le coperture industriali, oltre a garantire l’impermeabilità e quindi preservare da possibili infiltrazioni, dovrebbero possedere anche requisiti di isolamento termico, acustico e di affidabilità nel tempo.
Le tipologie di materiale normalmente adottato per realizzare per queste coperture, sono:
- pannelli sandwich
- lamiere grecate e preverniciate in acciaio o alluminio
- lamiere a giunto drenante
- impermeabilizzazioni
COPERTURE VENTILATE
Per esigenze particolari in termini di controlambientale interno, le coperture isolante e ventilate rappresentano una efficace soluzione per affidabilità nel tempo, eliminazione del carico termico e dei fenomeni di condensa per effetto della ventilazione sottofalda, massima efficacia in termini di isolamento termico per la costante ventilazione dell’intercapedine che elimina il carico termico sulle coperture.